L’anima autentica del Sud Est Siciliano.

In Evidenza

Diario d’Estate
Eventi
Bansky
Eventi
Io, Renato Guttuso
Eventi
Ispica sotto le stelle 2025
Eventi
Libri d’aMare
Eventi
Festival dei Formaggi Iblei
Eventi
No data was found

Cinque esperienze per scoprire l’anima autentica di questo luogo

Cinque modi per innamorarti del territorio 


“Dove il Barocco abbraccia l’anima della Sicilia”

Enjoy the moment

HiRagusa Tourist Card – GUEST x 2
HiRagusa Tourist Card – PREMIUM x2
HiRagusa Tourist Card – PREMIUM x 1
HiRagusa Tourist Card – EASY x2
HiRagusa Tourist Card – EASY x1
Caccia alla Trovatura – City Game

Il Barocco che ti parla

Dal vivo è meraviglia, in podcast è racconto: esplora le 5 Terre Barocche di Sicilia su Loquis.

Alla scoperta della Riserva Forestale di Randello tra mare e pineta
La Basilica dell’Annunziata di Ispica tra arte, storia e devozione
Ispica, Santa Maria Maggiore e il Loggiato del Sinatra tra arte e urbanistica
Duomo di San Pietro a Modica: barocco e storia nel cuore della città
Parco di Costa di Carro tra Cava d’Aliga e Sampieri
Santa Croce Camerina e il Pane di San Giuseppe, tradizione e devozione
Il pane a pasta dura degli Iblei, tradizione e sapore senza tempo
Grotta delle Trabacche, necropoli sotterranea nella campagna ragusana
Scicli – Il Commissariato di Vigata – Palazzo Spadaro
Cava Leonardo, tra natura e tracce di antiche presenze umane
Modica e il Palazzo dei Mercedari: Museo delle tradizioni popolari
Montalbano e Modica
Palazzo Spadaro a Scicli, dal barocco alla vita culturale contemporanea
Tradizioni culinarie di Ragusa e i sapori della cucina iblea
Fonte Paradiso: dalla sorgente un nuovo parco urbano a Santa Croce Camerina
Enjoy Barocco: esplorando il sud est della Sicilia
Vallata San Leonardo e Diga di Santa Rosalia nel cuore del ragusano
Modica e la Chiesa del Carmine: tra gotico e barocco siciliano
Ispica – Loggiato di Santa maria Maggiore
Riserva Foce del Fiume Irminio: natura e storia tra fiume e mare
Cava Misericordia: natura, memoria e sentieri nel cuore del Ragusano
Cava Celone, tra natura e tracce antiche negli Iblei
Palazzo Zacco a Ragusa: il barocco che ride e provoca
Ragusa Superiore e i suoi simboli: Cattedrale, Palazzo Vescovile e Museo
La cisterna rupestre di Scicli: tra memoria contadina e sguardo francese
Punta Secca – Marinella, da Enzo a Mare
Ciriga e i faraglioni scolpiti dal vento sulla costa del Ragusano
Mezzagnone e il Bagno Arabo: un tesoro nascosto vicino a Santa Croce Camerina
La Mannara – Fornace Penna
Il cioccolato di Modica tra storia, tradizione e riconoscimento IGP
Marinella, frazione Vigata – La casa di Montalbano
Scicli e il barocco minore: le chiese di San Michele e Santa Teresa
Ragusano DOP, identità casearia della Sicilia
Ipogei di Ragusa: Trabacche, Cisternazzi e le tombe di Donnafugata
Ragusa nascosta: Teatro Donnafugata, Palazzo Battaglia e Palazzo Bertini
Ragusa Ibla, tra la Chiesa di San Giuseppe e il Convento di San Francesco
Ragusa Ibla, un itinerario verticale tra chiese, palazzi e giardini barocchi
Camarina e Caucana: due archeologie, due memorie sulla costa siciliana
Castello di Donna Fugata – A corte di Balduccio, persi nel labirinto
Cava d’Ispica: natura e storia tra grotte, necropoli e paesaggi rupestri

In collaborazione con 

Percorsi turistici

Rotta sul Mare
Ispica, Modica, Ragusa, Scicli, Santa Croce Camerina
Biodiversità
Arte e Letteratura
Ispica, Modica, Ragusa, Scicli
Arte
Tra antiche pietre
Ispica, Modica, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli
Archeologia
Sguardi sul paesaggio
Modica, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli
Belvedere
Nel cuore della natura
Ispica, Modica, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli
Biodiversità
Itinerario UNESCO
Ispica, Ragusa, Modica, Scicli
Patrimonio culturale
Sapori del Territorio
Ispica, Modica, Ragusa, Santa Croce Camerina, Scicli
Enogastronomia
I luoghi di Montalbano
Santa Croce Camerina, Modica, Ragusa, Scicli
Fiction
Santa Croce Camerina: mare, storie e paesaggi
Santa Croce Camerina
Archeologia
Scicli, perla del Barocco
Scicli
Barocco