Partecipa al Festival A Tutto Volume 2024 a Ragusa: Eventi, Ospiti e Programma Completo

Partecipa al Festival A Tutto Volume 2024 a Ragusa: Eventi, Ospiti e Programma Completo

Il Festival A Tutto Volume è tornato e quest’anno celebra la sua quindicesima edizione nel cuore di Ragusa. Promosso da Fondazione degli Archi e diretto come di consueto da Alessandro Di Salvo. Se ami la cultura, questo evento è per te.

Un Inizio Spettacolare: 70 VOLTE TIVÚ

Il festival apre giovedì 13 giugno con un evento speciale per i settant’anni della televisione italiana: 70 VOLTE TIVÚ. Sul grande palco di Marina di Ragusa, Antonio Pascale e Paolo Verri ci porteranno indietro nel tempo, accompagnati da ospiti come Yasmina Pani, Carlo Massarini e Marco Paolini, e le musiche del Trio Casamia. Sarà una serata memorabile, dove il pubblico sarà invitato a ricordare gli episodi più significativi della nostra storia televisiva, con proiezioni di filmati storici dell’archivio RAI.

Un Weekend Pieno di Eventi

Dal 14 al 16 giugno, Ragusa diventa un palcoscenico a cielo aperto. Ecco cosa ti aspetta:

Incontri Dedicati alla Narrativa

  • Pegah Moshir Pour con il suo romanzo La notte sopra Teheran. L’attivista per i diritti umani e digitali ci porterà nella realtà iraniana con una narrazione potente e toccante.
  • La scrittrice Viola Ardone, autrice di successi come Il treno dei bambini, ci racconterà le sue storie intense e profonde.
  • Giuseppe Culicchia presenterà Il libro dell’amore impossibile, una storia d’amore struggente e appassionata.
  • L’attore Ninni Bruschetta discuterà del suo romanzo La scuola del silenzio, offrendo uno sguardo intimo e personale sulla sua carriera e la sua vita.
  • Giobbe Covatta e Paola Catella ci faranno viaggiare con Il commosso viaggiatore, un libro scritto a quattro mani pieno di aneddoti e riflessioni.
  • Michele Masneri presenterà in anteprima nazionale Paradiso, un romanzo atteso che esplora temi contemporanei con ironia e profondità.
  • Il maestro del noir Giancarlo De Cataldo sarà presente con Il bacio del calabrone, un thriller avvincente e ricco di colpi di scena.
  • Francesca Fagnani ci introdurrà nel mondo di Mala. Roma criminale, il suo romanzo d’esordio che esplora il lato oscuro della capitale.
  • Marco Presta ci accompagnerà in un viaggio surreale con Verso l’abisso fischiettando, una narrazione che promette di farci ridere e riflettere.
  • Francesco Carofiglio racconterà ai lettori La stagione bella, un libro che celebra la bellezza della vita attraverso storie commoventi.

Incontri Dedicati alla Scienza e all’Ambiente

  • Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara parlerà delle ultime scoperte sul cervello umano e le sue incredibili capacità.
  • Nello Cristianini, docente di Intelligenza Artificiale, ci introdurrà alle sfide e alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
  • La psicoterapeuta Stefania Andreoli offrirà spunti su come affrontare le sfide psicologiche del nostro tempo.
  • Alberto Grandi, professore di storia del cibo, ci guiderà in un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie e del loro impatto sulla cultura.

Incontri Dedicati all’Attualità

  • Il giornalista Sigfrido Ranucci, volto noto della trasmissione Report, presenterà La scelta, un libro che esplora le scelte difficili e coraggiose in un mondo complesso.
  • Lo storico Luciano Canfora discuterà il suo Dizionario politico minimo, un’opera che analizza i concetti chiave della politica contemporanea.
  • Gli studiosi Alessandra Minello e Tommaso Nannicini ci parleranno di Genitori alla pari, un’analisi delle politiche familiari e delle disuguaglianze di genere.
  • Leonardo Bacchetti presenterà Guarire la democrazia, proponendo un nuovo paradigma politico ed economico per il futuro.
  • Sergio Rizzo discuterà Io so’ io. Come i politici sono tornati ad essere intoccabili, un libro che mette in luce le storture delle nostre istituzioni e la necessità di riforme.

Incontri Dedicati ad Arte e Musica

  • Carlo Massarini sarà tra i protagonisti con il suo libro Vivo dal vivo 2010-2023, una raccolta di racconti e fotografie dei concerti più iconici degli ultimi anni.
  • Il compositore Nicola Campogrande offrirà una lezione aperta di musica classica, un’occasione unica per avvicinarsi a questo mondo affascinante.

    Gran FinaleA chiudere il Festival, domenica 16 giugno, sarà la scrittrice e giornalista Francesca Fagnani, con il suo romanzo Mala. Roma criminale, in dialogo con Antonio Pascale.

Un’Esperienza Unica

La qualità della proposta e l’approfondimento restano i punti fermi del programma culturale di A Tutto Volume. Quattro giorni di festa in cui autori, autrici e pubblico di lettori convivono sotto il cielo stellato della Sicilia.

Le Parole del Sindaco

Peppe Cassì, Sindaco di Ragusa, esprime con orgoglio il suo amore per il festival: “Io sono un fan di A Tutto Volume, io sono ragusano. Questo evento è un motivo di orgoglio per noi, capace di coinvolgere tutta la comunità. Non vediamo l’ora di celebrare il valore dell’approfondire, dell’ascoltare e del comprendere.”

Ragusa ti aspetta per un’esperienza culturale unica. Non mancare!

Programma “A Tutto Volume”

Per il programma completo e dettagliato Clicca qui

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *